Visite Oculistiche in età pediatrica La prevenzione in ambito […]
Un intervento alla retina si rende necessario quando varie patologie che colpiscono l’occhio, con il tempo o a causa del loro livello di pericolo, necessitano di una terapia risolutiva. Nella maggior parte delle volte si tratta di vitrectomia, un intervento che consiste nell’asportazione del gel vitreale nel segmento posteriore del bulbo oculare.
Vediamo quali sono quelle che colpiscono in particolar modo la retina e che richiedono l’intervento.
La prima patologia di cui andrò a illustrare i dettagli è il distacco del vitreo.
Tende a verificarsi solitamente in età avanzata dovuto al fatto che “l’umor vitreo, ovvero la sostanza gelatinosa presente nella camera vitrea dell’occhio, con il passare degli anni ha la tendenza a perdere l’acido ialuronico e di conseguenza diventa di una consistenza più tendente al liquido.
Quello che accade è che in assenza della densità adatta, si ritira dalla retina e si sposta in direzione del centro dell’occhio.
I sintomi di questa patologia sono:
In presenza delle seguenti sintomatologie è sempre consigliato richiedere il parere di un medico specializzato poiché potrebbe sussistere il rischio di un distacco della retina.
Una particolarità del distacco del vitreo è che può manifestarsi sia ad un solo occhio, ed è quindi detto monolaterale, oppure essere bilaterale, che è quello che succede quando la manifestazione avviene in età avanzata.
Con il termine maculopatia si intende qualsiasi malattia che interessa la macula.
La macula è l’area della retina che si trova centralmente nella parte posteriore del globo oculare.
Quando si è affetti da questa patologia ciò che si sperimenta è:
Esistono diverse maculopatie che, a seconda della causa scatenante, sono suddivise in ereditate o acquisite. Proprio fra queste ultime si trova la maculopatia più comune: la degenerazione maculare legata all’età (AMD), di cui si riconosce la forma atrofica e quella essudativa.
La maculopatia può avere può avere una forma più o meno grave e interessare uno o entrambi gli occhi, anche se il problema ad entrambi gli occhi solitamente avviene a distanza di tempo.
La retinopatia diabetica è una complicanza connessa al diabete mal controllato
Quello che accade all’interno dell’occhio è che i vasi sanguigni retinici si rompono a causa di microaneurismi e, di conseguenza, della trasudazione della parte liquida del sangue in prossimità della regione maculare. Ai soggetti diabetici viene consigliato di eseguire visite periodiche per tenere sotto controllo l’insorgere di questa malattia, ma ci sono dei sintomi che possono verificarsi, come:
Se questa patologia non fosse individuata per tempo, il rischio potrebbe essere un distacco della retina che nel peggiore dei casi porta a cecità.
La chirurgia retinica è diversa in base al paziente e alla patologia di cui soffre ma dipende soprattutto dal grado di danno subito alla retina.
L’intervento meno invasivo riguarda il distacco del vitreo e la rottura della retina.
Quando il problema riguarda il distacco della retina si può agire in diversi modi:
Per la rottura della retina si interviene con un laser e la procedura avviene a livello ambulatoriale, una ripresa molto veloce.
La chirurgia retinica è uno degli interventi che mi vengono maggiormente richiesti. All’interno del mio studio potrai contare su un percorso di assistenza costante, dagli esami diagnostici alla terapia per la risoluzione della patologia. Ti sarà garantita la risposta ad ogni tuo dubbio e la puntualità nella comunicazione dei risultati grazie al referto disponibile direttamente dopo la visita.
Operazione retina Roma: hai bisogno di effettuare una visita oculistica?
Visite Oculistiche in età pediatrica La prevenzione in ambito […]
Test di Amsler e relative istruzioni COME ESEGUIRE IL TEST […]