Visite Oculistiche in età pediatrica La prevenzione in ambito […]
Intervento cataratta: quali sono i vantaggi delle nuove tecnologie laser? Il trattamento chirurgico della cataratta si svolge attraverso la sostituzione del cristallino opaco presente all’interno dell’occhio con una nuova lente intraoculare artificiale.
Questa tipologia di operazione è svolta con il facoemulsificatore o con un laser femtosecondi ed è specifica e adattata per ogni paziente.
Continua a leggere l’articolo per saperne di più!
La chirurgia della cataratta viene svolta per risolvere i problemi generati appunto dalla comparsa della cataratta ed è un intervento puramente curativo e necessario poiché non ci sono soluzioni alternative o terapie da poter intraprendere.
Ci sono due tecniche che ad oggi sono le più utilizzate:
Il passo successivo vede la sostituzione del cristallino appena rimosso con una nuova lente intraoculare artificiale, in grado di correggere i difetti visivi generati dalla cataratta e quelli che il paziente può aver avuto prima della patologia, come miopia, l’astigmatismo, la presbiopia e l’ipermetropia, migliorando così ulteriormente la vista.
L’intervento viene svolto in giornata e non prevede nessun tipo di ospedalizzazione. Il post-operatorio che prevede molto riposo e alcune accortezze nel riprende i ritmi di vita quotidiani, può quindi svolgersi a casa.
Già poche ore dopo l’intervento, il paziente deve iniziare a curare l’occhio su cui si è intervenuti.
Le sensazioni e le percezioni che il paziente può avvertire nei giorni successivi l’operazione sono di leggero fastidio o bruciore come se si avesse un granello nell’occhio.
Ci sono attività quotidiane che si possono riprendere a svolgere già da pochi giorni dopo l’operazione come ad esempio guardare la televisione. Attività come guidare l’auto, andare al lavoro, andare a camminare e, in generale, fare esercizio fisico, si potranno riprendere in un periodo successivo che andrà stabilito insieme al medico.
Eseguire una visita per avere una diagnosi accurata prima di eseguire l’intervento è di fondamentale importanza. Ci sono molti fattori e opzioni che vanno discussi insieme al medico così da eseguire un’operazione specifica e il più adatta possibile al paziente.
Gli argomenti su cui è opportuno soffermarsi durante questa visita sono:
Nei miei oltre vent’anni d’esperienza ho eseguito moltissimi interventi di cataratta per restituire ai miei pazienti il piacere di una vista migliorata, libera da offuscamenti e difetti visivi. Sarò al tuo fianco lungo tutto il percorso, dalla diagnosi all’intervento, fino al periodo di guarigione.
Avrai il tuo referto immediatamente dopo l'incontro.
Visite Oculistiche in età pediatrica La prevenzione in ambito […]
Test di Amsler e relative istruzioni COME ESEGUIRE IL TEST […]